Da lunedì 18 maggio, in seguito al “protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo”, sottoscritto il 7 maggio 2020 dal Presidente del Consiglio, dal Ministro dell’Interno e dal presidente della CEI, riprenderanno le celebrazioni liturgiche con il popolo, nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza.
In questa fase sarà necessario seguire tutte le disposizioni: di seguito il link alla pagina del sito della Diocesi di Bergamo con tutte le indicazioni del caso: leggi sul sito della Diocesi di Bergamo
Capienza massima dei luoghi di culto in Levate
Chiesa Parrocchiale | San Carlo | Santuario del Bailino |
---|---|---|
limite di 98 persone | limite di 31 persone | limite di 45 persone |
Accesso ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche
- All’ingresso della Chiesa verrà affisso un manifesto con le indicazioni essenziali. L’accesso individuale alla Chiesa Parrocchiale è consentito solo dalla porta che dà sul vicolo della casa parrocchiale: per intenderci, l’ingresso per le persone diversamente abili.
- All’ingresso saranno resi disponibili liquidi igienizzanti.
- Si raccomando un accesso ordinato: andrà rispettata la distanza di sicurezza pari ad almeno 1,5 metri.
- Un volontario favorirà l’ingresso, vigilando sul numero massimo di presenze consentite. La capienza massima all’interno della Chiesa è di 98 persone. Le famiglie non sono tenute al distanziamento. Al raggiungimento dei posti si aprirà la porta laterale della Chiesa di S. Carlo (si entra dall’accesso alla sacrestia sotto il sagrato e si gira a sinistra). Ha una capienza di 31 persone.
- Al Santuario si accederà dalla porta laterale, la capienza è di 45 persone.
- Coloro che accedono alle celebrazioni sono tenuti a indossare la mascherina che copra naso e bocca.
- Prendete posto nei banchi/sedie debitamente contrassegnati con un cartoncino (vedi immagini sotto), mantenendo le distanze di sicurezza previste (pari cioè ad almeno un metro laterale e frontale).
- Non è consentito accedere alle celebrazioni in caso di sintomi influenzali /respiratori o in presenza di temperatura corporea pari o superiore a 37,5 C. Inoltre non è consentito l’accesso a coloro che sono stati in contatto con persone positive a Covid-19 nei giorni precedenti.
- Alla distribuzione della comunione il sacerdote e il ministro, per evitare spostamenti dei fedeli, passeranno direttamente tra i banchi.
- La comunione sarà distribuita solo sulle mani, avendo l’avvertenza di evitare il contatto fisico con esse.
- Per l’uscita dalla Chiesa, come da San Carlo e dal Santuario si useranno le porte principali.
Si ricorda che per questa fase c’è la dispensa dal precetto festivo per motivi di età e di salute.
Per le prime domeniche continueranno le trasmissioni via radio e streaming per chi non parteciperà alla celebrazione eucaristica.