Condividiamo un’importante iniziativa culturale promossa da un cittadino del nostro paese, il cui ricavato sarà devoluto alla Parrocchia per i lavori di restauro della Chiesa di San Carlo.
Clicca qui per accedere al video di presentazione
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Carissimi Tutti,
a distanza ormai di più di vent’anni dalla pubblicazione del libro “Levate nella storia di duemila anni” da parte del sig. Giuseppe Daminelli, ho percepito sempre più impellente la necessità di tornare a parlare di Levate, a beneficio del nostro Paese, della nostra Storia e del nostro Territorio.
Questa “sempre più impellente” necessità è stata a più riprese soppesata, in cuor mio, dalla coabitazione di due fattori:
– da una parte il “peso e la responsabilità del raccontare”;
– dall’altra la sempre più crescente volontà di “regalare” a Levate una nuova “via della Narrazione”, cercando di rendere quest’ultima adeguatamente stimolante e intellegibile a beneficio di Voi lettori, andando a “setacciare” ciò che ancora avrebbe potuto (o, per meglio dire, avrebbe dovuto) continuare a essere espresso anche nel nostro Tempo, talora troppo distante o distratto.
Se trattare la storia di un Paese, e l’evoluzione del Suo Tempo, rappresenta senz’altro un momento molto suggestivo ed emozionante, è di immediata evidenza che il racconto, “portando la storia fuori da se stessa”, fa perdere a quest’ultima molto di ciò che essa rappresenta.
Come ha detto Alessandro Baricco: “il racconto è bidimensionale, la storia vive su infinite dimensioni.”.
Per questi motivi, il racconto è destinato a passare solo in alcuni punti della Storia, e a renderne visibile solo una parte.
E’ come una linea ferroviaria che attraversa un Continente: chi viaggerà su quella linea non potrà certo dire di aver visto l’intero Continente, ma nondimeno l’ha abitato, vissuto, intuito.
Su queste basi è nato “Levate è Tuo”: un’umile e modesta opera che ha voluto “riportare al centro del villaggio” la nostra Storia. Prendendo sempre spunto da un metaforico viaggio, la Narrazione si è andata a sviscerare non più attraverso i Secoli, bensì attraverso i luoghi e i personaggi che hanno interessato le vicissitudini di Levate. Questo viaggio ha voluto “toccare” alcuni tra gli episodi più curiosi e “dimenticati” dalla nostra Storia (ad esempio il beneficio imperiale concesso da Federico Barbarossa a Levate, le vicissitudini legate alla setta degli Apostolici di Fra Dolcino, o all’attentato di Carlo Borromeo ecc.), tralasciando volutamente altri temi i quali, seppur di rilevante importanza per Levate, sono stati già ampiamente (e magistralmente) sviscerati nelle precedenti Opere letterarie che hanno trattato la storia del nostro Paese.
Mi auguro e auspico, attraverso “Levate è Tuo”, di essere stato capace di “lasciare andare una storia”, la nostra Storia, e che tutte le Narrazioni che, nel corso degli anni, hanno interessato e, mi auguro, interesseranno Levate possano tramandarsi di generazione in generazione, affinché nulla possa andare perso, e per poter continuare a dare suono alle vibrazioni delle nostre esistenze.
Grazie a Tutti e buona lettura!
Simone
